Cos'è decima mas?

Decima MAS

La Decima Flottiglia MAS (Xª MAS), conosciuta anche semplicemente come Decima MAS, è stata una unità speciale della Regia Marina italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. Il suo nome deriva dalla X Legio romana. La Xª MAS è rinomata per le sue azioni di sabotaggio e incursioni con mezzi d'assalto contro navi nemiche nei porti, spesso utilizzando siluri umani ("maiali") e barchini esplosivi.

Ecco alcuni punti chiave e figure associate alla Decima MAS:

  • Origini: Formalmente costituita nel marzo 1941, la Decima MAS affonda le sue radici in precedenti unità sperimentali dedite allo sviluppo di tattiche e tecnologie per operazioni subacquee e di sabotaggio.

  • Mezzi d'Assalto: L'unità utilizzava una varietà di mezzi d'assalto, tra cui:

  • Operazioni Notabili: Alcune delle operazioni più celebri della Decima MAS includono:

  • Dopo l'Armistizio: Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, la Decima MAS si divise. Una parte rimase fedele al Regno del Sud (co-belligerante con gli Alleati), mentre un'altra parte continuò a combattere a fianco dei tedeschi nella Repubblica Sociale Italiana.

  • Junio Valerio Borghese: Il comandante più noto della Decima MAS, specialmente durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana. Borghese è una figura controversa a causa del suo coinvolgimento con il fascismo.

  • Controversie: Le azioni della Decima MAS, in particolare durante il periodo della RSI, sono state oggetto di controversie a causa del loro allineamento con il regime fascista e delle accuse di crimini di guerra.